Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, è stata realizzata nel ‘700 dall’architetto Giorgio Massari. Nel 1743 Gianbattista Tiepolo decorò il Salone della villa con un ciclo di affreschi. La villa si compone di un corpo padronale di ispirazione palladiana e di due edifici laterali, indipendenti, a pianta quadrata, adibiti rispettivamente a scuderia e a foresteria. La villa, proprietà dei Cordellina, ai primi decenni dell’Ottocento, diventa convitto per gli allievi e successivamente trasformata in uno stabilimento per l’allevamento del baco da seta. Dalla metà dell’Ottocento fino agli anni dei conflitti bellici mondiali, la villa e gli annessi subirono un forte degrado, solo negli anni Cinquanta, con la proprietà del dott. Vittorio Lombardi si restaurarono la villa e i giardini. La villa diventa sede di rappresentanza della Provincia di Vicenza dal 1970. Successivamente viene ricomposta l’originaria unità del complesso costituito dalla villa padronale, dalle adiacenti ex scuderie e foresterie e dall’ampio giardino.

IN BREVE:

Costruzione: 1735-1760

Architetto: Giorgio Massari

Pittore: Giambattista Tiepolo

Contesto ambientale: Ville in pianura

 

BIGLIETTI:

6,00 € – intero

4,00 € – ridotto (gruppi dalle 15 persone, over 70)

2,00 € – ridotto speciale per studenti

GRATIS: bambini sotto i 12 anni, insegnanti, disabili e accompagnatori, guide turistiche abilitate

 

ORARI DI APERTURA:

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 Villa aperta con il seguente orario:

Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 (Visite su prenotazione)
Sabato, Domenica e Festivi dalle 15:00 alle 18:30 (Visite guidate con partenza ore 15:30, 16:30 e 17:30)

VILLA CHIUSA SABATO 12 LUGLIO PER EVENTO PRIVATO

 

CONTATTI:

Tel. 0444696546 – info@prolocoaltemontecchio.it

 

VISITE CON LA PRO LOCO:

Sono visitabili gli interni e gli esterni.

Accompagnamento scuole (85,00 €) e gruppi (122,00 €), su prenotazione.

 

SERVIZI:

Congressualità, Eventi, Giardino, Parcheggio Bus, Parcheggio Auto